Alex Franchi

Nuove normative sulla privacy e i loro impatti nel 2024

Nuove normative sulla privacy e i loro impatti nel 2024

Condividi questo contenuto

Nel 2023 è stato introdotto un numero significativo di nuove normative sulla privacy, con diverse destinate a entrare in vigore quest'anno. Si prevede che nel 2024 saranno applicate o implementate ancora più normative. In particolare, i requisiti normativi per le principali aziende tecnologiche avranno effetti a cascata sostanziali sulle entità terze che si affidano a queste piattaforme per il coinvolgimento del pubblico, la gestione dei dati e la generazione di ricavi.

Anche la regolamentazione dell'intelligenza artificiale (IA) è destinata ad aumentare, accrescendo la consapevolezza dei consumatori in merito all'accesso e all'utilizzo dei dati. Si prevede che questi imminenti cambiamenti, guidati da nuove normative e requisiti aziendali, miglioreranno il panorama dei consumatori attraverso una maggiore trasparenza, concorrenza, innovazione e scelta.

UE E REGNO UNITO

Regolamento ePrivacy nell'UE

Il Regolamento ePrivacy (ePR) dell'UE, destinato a sostituire la Direttiva ePrivacy (ePD), dovrebbe stabilire regole più chiare sull'uso dei cookie e regolamentare i nuovi servizi di comunicazione elettronica. Se finalizzato nel 2024, l'ePR entrerà pienamente in vigore entro il 2026.

Regolamentazione dell'intelligenza artificiale (IA)

L'AI Act dell'UE, previsto per l'inizio del 2024, introdurrà nuove regole e linee guida per lo sviluppo e l'applicazione dell'IA. Si prevede che questa legislazione influenzerà leggi simili a livello globale, proprio come il GDPR. Negli Stati Uniti, l'ordine esecutivo del presidente Biden sull'IA più sicura da ottobre 2023 avrà un impatto anche sugli sviluppi della regolamentazione dell'IA.

America del Nord

Privacy dei dati negli Stati Uniti

Nel 2023, otto stati degli Stati Uniti hanno approvato leggi sulla privacy dei dati, cinque delle quali entreranno in vigore nel 2024:

  • Legge sulla privacy dei dati dei consumatori del Montana (MTCDPA)
  • Carta dei diritti digitali della Florida (FDBR)
  • Legge sulla privacy e sicurezza dei dati del Texas (TDPSA)
  • Legge sulla privacy dei consumatori dell'Oregon (OCPA)
  • Legge sulla privacy dei dati personali del Delaware (DPDPA)

Queste aggiunte porteranno il numero totale di stati con normative attive sulla privacy dei dati a 14. Molti altri stati hanno introdotto una legislazione sulla privacy nel 2023, il che suggerisce che altri stati potrebbero promulgare tali leggi nel 2024. Sebbene la legislazione federale sulla privacy dei dati rimanga bloccata, l'esame che circonda l'IA generativa e le sue implicazioni potrebbe dare slancio a leggi federali più ampie.

Privacy dei dati in Canada

Il disegno di legge C-27, Digital Charter Implementation Act, è in fase di revisione da parte del comitato e potrebbe essere approvato nel 2024. Questo disegno di legge include il Consumer Privacy Protection Act (CPPA) per sostituire l'obsoleto regolamento PIPEDA. Introduce inoltre il Personal Information and Data Protection Tribunal Act, che esaminerebbe le decisioni del Privacy Commissioner e imporrebbe sanzioni per le violazioni del CPPA. Inoltre, l'Artificial Intelligence and Data Act (AIDA) mira a regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale concentrandosi sulla privacy dei dati.

Privacy dei dati in Australia

Il Privacy Act australiano, promulgato per la prima volta nel 1988, ha subito il suo emendamento più recente nel 2022. Il Privacy Act Review Report, pubblicato a febbraio 2023, contiene 116 raccomandazioni per migliorare la protezione della privacy dei dati. Le violazioni dei dati di alto profilo hanno aumentato la pressione per leggi sulla privacy più severe, portando probabilmente a cambiamenti significativi nel 2024.

Per le grandi aziende

Pacchetto di legge sui servizi digitali

Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) entreranno in vigore all'inizio del 2024. Queste leggi richiedono la conformità da parte delle grandi aziende tecnologiche e influenzeranno i clienti e i partner terzi, in particolare nell'UE. Ciò potrebbe determinare cambiamenti sostanziali nella conformità alla privacy e nelle operazioni aziendali, inclusa l'adozione di piattaforme di gestione del consenso (CMP).

Abbracciare la privacy dei dati

The keyword for data privacy in 2024 is acceleration. The initiatives started in 2023 will continue to influence legislation, business practices, technology, and consumer expectations. Companies are increasingly recognising the importance of data privacy for business integrity, brand reputation, and revenue protection. Compliance with multiple regulations is becoming the norm, and while challenging, it is manageable. Usercentrics offers solutions designed to scale with company growth and evolving regulations, helping businesses navigate the complexities of data privacy.

Punti chiave e conclusione

In questo articolo abbiamo esplorato l'evoluzione del panorama delle normative sulla privacy dei dati:

  • Nel 2024 entreranno in vigore nuove leggi sulla privacy nell'Unione Europea, nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, evidenziando la crescente importanza della protezione dei dati in tutto il mondo.
  • L'AI Act dell'UE e altre iniziative globali segnalano un controllo e una regolamentazione più severi dell'intelligenza artificiale e delle sue implicazioni per la privacy dei dati.
  • Nel 2024 entreranno in vigore altre cinque leggi statali sulla privacy negli Stati Uniti, portando il numero totale di normative statali attive a 14; è probabile che altri stati seguiranno l'esempio.
  • Il Digital Services Act e il Digital Markets Act dell'UE richiederanno ai giganti della tecnologia di apportare modifiche significative, con un impatto sulle aziende terze che dipendono dalle loro piattaforme.
  • Le aziende devono considerare la privacy una funzione aziendale fondamentale, adottando soluzioni scalabili per soddisfare le crescenti esigenze di conformità e le mutevoli aspettative dei consumatori.

Nuove normative sulla privacy e i loro impatti - FAQ

Qual è l'importanza del Regolamento ePrivacy (ePR) dell'UE?

L'ePR, che dovrebbe sostituire la direttiva ePrivacy, chiarirà le norme sui cookie e disciplinerà i nuovi servizi di comunicazione elettronica, entrando verosimilmente in vigore entro il 2026.

Quali cambiamenti sono previsti nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale?

L'AI Act dell'UE, previsto per il 2024, stabilirà standard globali per lo sviluppo dell'IA, influenzando leggi simili in tutto il mondo. Anche gli Stati Uniti e il Canada stanno promuovendo una legislazione relativa all'IA per affrontare le preoccupazioni sulla privacy dei dati.

Quali nuove leggi sulla privacy degli stati degli USA entreranno in vigore nel 2024?

Cinque stati (Montana, Florida, Texas, Oregon e Delaware) applicheranno nuove leggi sulla privacy, portando il numero totale degli stati con normative attive sulla privacy a 14.

In che modo il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) influiscono sulle aziende?

Queste leggi dell'UE impongono alle grandi aziende tecnologiche di rispettare norme più severe, che incidono sui loro clienti terzi e stimolano l'adozione di soluzioni incentrate sulla privacy, come le piattaforme di gestione del consenso.